Passeggiando per il web mi sono imbattuta in un articolo interessante che ho deciso di riproporvi, riadattandolo al blog. Si tratta dei presepi più strani e originali d’Italia.
La nostra patria, si sa, è molto varia. Una penisola ricca di tradizioni, e usanze che, visitando regione dopo regione, sembra aprirsi verso mondi sempre diversi.
Sicuramente un punto cardine per il turismo italiano che vanta innumerevoli bellezze tutte da scoprire. Oggi ci fermiamo a ciò che l’Italia ha di positivo, dopotutto siamo vicini a Natale.
Se vi trovate in Lombardia, o avete intenzione di andarci in questo periodo, sappiate che a Laveno (Va), nelle acque del Lago Maggiore il Presepe è sommerso: 42 statue posizionate su 5 piattaforme, illuminate da potenti fari, si “animano”quando cala la notte e danno vita, fino all'Epifania, ad uno dei presepi più suggestivi d'Italia.
In Trentino Alto Adige l'arte del Presepe scolpito nel legno è di origine antichissima. Una tradizione che ogni anno, trova il suo palcoscenico nel centro di Ortisei in Val Gardena. Qui, infatti, dal 27 novembre fino al 8 gennaio 2012, diversi espositori (membri dell’Associazione produttori sculture in legno Gardena Art) presentano in casette-vetrina i loro bellissimi presepi.
In Trentino Alto Adige l'arte del Presepe scolpito nel legno è di origine antichissima. Una tradizione che ogni anno, trova il suo palcoscenico nel centro di Ortisei in Val Gardena. Qui, infatti, dal 27 novembre fino al 8 gennaio 2012, diversi espositori (membri dell’Associazione produttori sculture in legno Gardena Art) presentano in casette-vetrina i loro bellissimi presepi.
Dalla sabbia tuffiamoci in acqua, sempre restando in Emilia Romagna: da un lato il Presepe sott’acqua dell'acquario di Cattolica e dall'altro il Presepe sulle Barche di Cesenatico.
Il primo è una rassegna di preziose Natività in terracotta, pietra, vetro soffiato, ceramica e legno, posizionate nelle vasche più suggestive dell'acquario.
Il primo è una rassegna di preziose Natività in terracotta, pietra, vetro soffiato, ceramica e legno, posizionate nelle vasche più suggestive dell'acquario.
Il “Presepe sulle Barche” di Cesenatico - in mostra nella romantica cornice del porto-canale leonardesco - è allestito sulle antiche barche del Museo della Marineria. Le statue, di legno e a grandezza naturale, di sera vengono illuminate con innumerevoli piccole luci.
In Umbria, a Gubbio (Pg), viene allestito un presepe con statue a grandezza naturale. Il suggestivo scenario è quello delle vie medievali del quartiere di San Martino: via Capitano del Popolo, via Ondedei, Largo Lando, Vicolo Lazzarelli e via del Loggione. L'evento natalizio si chiama Le vie del Presepe e ogni anno, dal 1997, regala alla città un autentico clima natalizio e uno spaccato degli antichi mestieri umbri.
Al Sud, nella cornice della bella Sicilia c’è invece il Presepe Animato in terracotta di Caltagirone (Ct). Un’opera d'arte allestita nella Chiesa di S. Maria del Carmine, che si estende su una superficie di 80 mq con statuine che sono dei veri e propri gioielli di automazione. I loro movimenti e suoni, infatti, ripropongono le attività e quei lavori (oggi scomparsi) della Sicilia di fine Ottocento.
Nessun commento:
Posta un commento